CIRCOLARITÀ

A vent’anni dalla nascita dell’acronimo ESG si è visto che si può parlare di un sistema che permette di permeare meglio in tutti i settori in ottica di resilienza e longevità. È interesse di tutti: aziende, società, politica. Un sistema che si può equiparare al passaggio dalla bussola al navigatore: con la bussola si ha la direzione per raggiungere la meta; con il navigatore si può scegliere il percorso migliore e risparmiare distanza e quindi energia, ma anche tempo. Dare il giusto valore a questo strumento premia, ma sempre se al centro rimane l’uomo con le sue conoscenze e le sue esperienze. Avere punti cardini su cui muoversi è sempre stato fondamentale per la stessa sopravvivenza. Non averli significa aumentare i rischi dell’esistenza stessa.

Prospiciunt ha messo a disposizione di ESG REWARDS e di TALK&IN l’approccio strutturato IOPP (information/analysis, opportunity/market, product/impact, pioneer/leader) per avere la più ampia visione possibile sulle diverse tematiche e il migliore supporto nelle scelte agli attori di riferimento.

Le tematiche ESG hanno conosciuto la notorietà con la finanza, soprattutto per indirizzare verso business più sostenibili e meno rischiosi gli investimenti.

Proprio il tema riduzione dei rischi è un altro asset fondamentale che oggi richiede capacità di lettura e conoscenza della mole di dati e informazioni presenti.

E su queste basi si muovono ESG Rewards e TALK&IN.