CHI SIAMO

ESG Rewards e TALK&IN sono nati con il progetto europeo TranspArEEnS (Mainstreaming Transparent Assessment of Energy Efficiency in Environmental Social Governance Ratings), sviluppato per offrire alle micro, piccole e medie imprese e al mercato finanziario un modello standard per valutare con trasparenza e rigore i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Il progetto TranspArEEnS si è sviluppato grazie al lavoro decennale e alle analisi su scala globale del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, a cui è stato affidato il coordinamento. TranspArEEnS ha goduto del supporto della Comissione Europea, dell’European Investment Bank (EIB) e dell’European Investment Fund (EIF), ha visto coinvolti il Leibniz Institute for Financial Research SAFE, CRIF SPA, Modefinance SRL, European Mortgage Federation.

Il risultato finale di TranspArEEnS è stato il coinvolgimento di oltre 5 mila aziende, una crescita professionale significativa per tutti gli stakeholders e un patrimonio di conoscenze importante.

 

Per la disseminazione e l’engagement, TranspArEEnS si è avvalso di Prospiciunt, che ha ideato i due format ESG Rewards e TALK&IN per non disperdere il sapere, arricchirlo e condividerlo in un’ottica di crescita.

Professori universitari, cittadini, politici, imprenditori grandi e piccoli, artigiani, manager, banchieri e bancari, studenti, professionisti…sono tante le persone coinvolte in un viaggio all’insegna dell’approfondimento, tutte con il fine di essere in grado di affrontare le sfide sempre più impegnative dei tempi odierni.

ESG Rewards e TALK&IN si avvalgono di un comitato formato da partner con almeno vent’anni di esperienza nei settori di appartenenza e da junior per poter intercettare le aspettative delle nuove generazioni.

Circolarità d’informazioni, coinvolgimento di settori diversi, esperienze ma soprattutto ottenimento di risultati tangibili sono il bagaglio del comitato di selezione per il riconoscimento ESG Rewards.

L’assegnazione del riconoscimento prevede un protocollo di valutazione che tiene anche in considerazione la sensibilità di affrontare le criticità del sistema con una visione di lungo periodo.