L’edizione 2024 di ESG Rewards e TALK&IN 

L’edizione 2024 di ESG Rewards e TALK&IN si è tenuta alla Camera di Commercio di Treviso e Belluno il 4 aprile 2024. 

Il tema “Il valore della trasparenza” è stato messo in evidenza dall’analisi di oltre 600 micro, piccole e medie imprese Venete che si sono adoperate per farsi conoscere meglio ed essere quindi trasparenti e valorizzate. Attraverso una valutazione quali-quantitativa, il territorio e le aziende che hanno partecipato hanno visto riconosciuto il loro impegno e sono risultate in una posizione decisamente migliore che se non avessero dato valore alla loro trasparenza. 

Nell’edizione 2024 di ESG Rewards, il riconoscimento è andato a 7 aziende di settori diversi e di dimensioni diverse, per rappresentare tutto il tessuto economico, dall’impresa artigianale alla grande industria. Per ognuna di esse si sono valorizzati più risultati che le hanno portate al riconoscimento e si evidenzia l’aspetto più significativo e lungimirante che può essere di stimolo ed esempio per altri.

Lucart SpA

Nella produzione di carte per usi igienico-sanitario l’Italia è leader assoluta in Europa.

Bio economia e attenzione alle risorse sono centrali alla strategia aziendale. 

Dal 1970 a oggi il consumo dell’acqua nelle cartiere si è ridotto del 50%. Lucart sulla sostenibilità si è impegnata da lungo tempo presentando ben 19 bilanci di sostenibilità. Indubbiamente questo impegno è permeato in tutta la governance e conseguentemente nell’azienda a tutti i livelli. Il recupero dei contenitori per bevande poliaccoppiati e la conseguente creazione di un polo industriale con impianto di stampaggio per le materie plastiche riciclate con potenzialità infinite in settori dove il Gruppo Lucart non era presente sono un altro driver rilevante. 

Il Gruppo Lucart sulla sostenibilità ci investe e crede con rapporti annuali sempre meglio costruiti e seguiti. L’impegno e la perseveranza premiano sempre e i risultati del Gruppo Lucart sono tangibili e concreti con risvolti positivi sia in termini economici che sociali. A conferma che se c’è sostenibilità a 360° ben strutturata e costruita il valore è per tutti.

TEXA SpA

Il tema della professionalità e della ricerca di personale di qualità è oggi molto sentito e di grande attenzione per tutti. Il Gruppo TEXA opera in un settore altamente avanzato e in profonda mutazione, l’automotive. La meccatronica è sempre più importante, pertanto TEXA si è adoperata in prima persona per lo sviluppo di corsi e formazione creando la divisione TEXA EDU. Un modello che ha formato più di 28 mila meccanici, oltre 8 mila tecnici specialisti in diagnosi e che è un esempio di come l’azienda stessa può autogenerare indotto e formare personale.

Concretamente dal 2004 Texa è impegnata nella formazione delle persone con 61 istituti professionali italiani, un corso biennale riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per far conseguire il diploma di “meccatronico”.  TEXA prepara il piano di studi, forma i professori, realizza i libri e fornisce gli strumenti, tutto gratuitamente. 

K-Adriatica SpA

K-Adriatica ha costruito il primo impianto in Italia per la produzione di fertilizzanti minerali compattati nel 2000, sostituendo la tradizionale tecnologia di produzione a reazione chimica. Il processo di sviluppo di ogni nuovo prodotto segue il protocollo interno MCFP® che definisce i punti chiave per assicurare, sempre ed ovunque, la qualità e la validità delle soluzioni nutrizionali. 

I fertilizzanti granulari consentono di ridurre il consumo d’energia e il miglioramento qualitativo del fertilizzante con un granulo più omogeneo permette di essere performanti e adatti all’agricoltura di precisione. I prodotti compattati seguono un processo di granulazione a secco, mutuato dall’industria farmaceutica, che utilizza la compressione meccanica per agglomerare particelle di materie prime con l’uso della sola energia elettrica. Questo processo consente di ottenere granuli compatti senza l’aggiunta di solventi, necessari per i processi di granulazione standard, che possono avere un impatto sulla solubilità finale del prodotto.

Nel 2015 i Soci Amministratori hanno costituito la Fondazione Kappa, il cui scopo benefico punta a contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone e alla tutela dell’ambiente anche oltre le attività tipiche di K-Adriatica.

Molino Rachello srl

Offre 80 referenze e 10 linee di farine di grani selezionati. Mai paga, Molino Rachello ha dato vita a una linea che incarna tutti i valori e l’essenza del Molino con le Farine Oasi Rachello, un progetto di filiera 100% italiana e certificata. Realizzato secondo i principi di un’economia etica, rispettosa del benessere di tutti gli agricoltori coinvolti e che garantisce loro un giusto reddito, e in ottica di totale trasparenza mette a disposizione tutte le informazioni sui processi di coltivazione e produzione. 

La produzione dei cereali avviene nelle Oasi in cui si pratica un’agricoltura sostenibile, rispettosa e controllata. Coinvolge 30 realtà e garantisce una premialità tra il 5% e il 7% in più rispetto alla borsa merci di Bologna.

Ossida srl

Ossida è una realtà che opera in un settore a elevato impatto ambientale e il settore ha visto una delocalizzazione importante in Paesi meno sensibili all’impatto ambientale della lavorazione. 

Grazie a importanti investimenti nel tempo Ossida ha ottenuto 2 certificazioni ambientali e il marchio di qualità per l’alluminio anodizzato. Ossida ha investito anche in un laboratorio chimico per i controlli di qualità, in progetti di sensibilizzazione sociale condivisi e in un team che investe in scelte di processo a tutela delle persone e a salvaguardia dell’ambiente. 

Gli investimenti di Ossida sulle tecnologie per ridurre l’impatto ambientale con torri di abbattimento, gestione dell’acqua mirata, l’approvvigionamento selezionato della parte chimica sono stati molto importanti nel tempo. La decisione del nickel free ha addirittura ridotto l’offerta di prodotto nella fase iniziale ma è poi stata all’avanguardia. Scelte e decisioni che rappresentano in modo concreto e tangibile come una visione determinata sul lungo periodo sia premiante.

Gardiplast srl

Lo stampaggio plastiche a iniezione ha un processo che garantisce precisione, ampia gamma di operazioni, ripetibilità e pulizia. Il settore in Europa ha patito la delocalizzazione ma c’è ora ritorno della produzione in loco. In Europa ci sono circa 8 mila operatori e il 90% è mono unità produttiva. 

L’esperienza supportata dal continuo aggiornamento sono i drivers più importanti e GARDIPLAST si è sempre spesa per non farsi trovare impreparata con macchinari evoluti a cinque assi ma anche con sistemi per il prelevamento di pezzi sia piccoli che voluminosi grazie a un magazzino verticale. La ricerca dell’eccellenza di Gardiplast si basa sulla convinzione che c’è sempre spazio per migliorare coinvolgendo tutte le sue maestranze per tenerle sempre specializzate e aggiornate.

Hermann Falegnameria sas

Faber Lignarius: l’artigiano del legno. Uno dei più antichi lavori dell’uomo. L’uomo è al centro. Ingegno e capacità manuale sono le base a cui poi si aggiunge l’esperienza. In Italia negli anni passati si diceva che in ogni famiglia ve ne era 1, oggi si contano oltre 48 mila imprese. La fiera più importante in UE, di Hannover, ne raccoglie solo 1500. 

Massima valorizzazione della naturalezza (oltre il 70% del prodotto), recupero e ristrutturazione legno antico, ciclo produttivo all’insegna del minor scarto possibile con uso per riscaldamento/energia e impianto fotovoltaico, tanta formazione e tanto coinvolgimento al fine di condividere il sapere e ridurre il turn over rappresentano in modo concreto e tangibile come Hermann Falegnameria si concentri sul lungo periodo coinvolgendo tutte le divisioni della struttura attraverso investimenti costanti e pianificati.